"di tutto un pò"..pensieri positivi, esperienze, hobby..io!
la mia vita..."piena"!: Balla!
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
la mia vita..."piena"!: Balla!: Ballando, godiamo del nostro comune movimento. Non abbiamo l'ambizione di compiere i passi perfettamente. Dimentichiamo la gente intorno a ...
Nel mondo ceramico queste due paroline si presentano spesso. Ma andiamo per gradi. Nel mondo della ceramica esistono delle sottocategorie importanti che si differenzano tra loro grazie alle materie prime. Una di queste è il fanstastico modo della Porcellana. La porcellana è considerata l’apice della gerarchia della ceramica in termini di eleganza. I cinesi sono stati i primi a sviluppare porcellana intorno al 600 d.C. e sono rimasti produttori dominanti fino al 1700. La porcellana reale, è quella che tramite un processo diventa vetrificata (simile al vetro) ed è relativamente durevole, anche se sottile, delicata e non è porosa e impermeabile. Poiché la pasta è vetrificata, le p. si distinguono dalle faïence, dalle maioliche e dalle terraglie, che sono prodotti porosi, mentre, essendo traslucide, si distinguono dai gres fini, che sono opachi. In natura non si trovano materiali capaci di fornire da soli dopo cottura prodotti aventi le caratteristiche delle p...
Cucinare nella terracotta porta notevoli vantaggi, riconosciuti e tramandati nei secoli. La prima differenza rispetto ai materiali più comuni e diffusi è che le pentole in metallo assorbono rapidamente il calore trasmettendolo al cibo, mentre la terracotta funziona come un isolante, si scalda molto lentamente e altrettanto lentamente cede il calore che ha assorbito. Il calore dunque si diffonde uniformemente dal fondo alle pareti così da cuocere il cibo in maniera più graduale ed omogenea rispetto agli altri tipi di materiali. Con l’acciaio, infatti, la cottura avviene principalmente sul fondo. Inoltre il calore si mantiene più a lungo e quindi il cibo non si raffredda rapidamente. Siccome la terracotta restituisce al cibo i suoi sapori naturali, è particolarmente indicata per tutti gli alimenti che necessitano di una cottura lenta ed uniforme senza sbalzi di temperatura, come legumi, cereali, sughi, stufati, minestroni e zuppe. Proprio a causa della sua porosità la terra...
hola a todos!.. domenica è stata una giornata meravigliosa...perchè? dunque..caldo..sole...mare a dir poco stupendo..in ottima compagnia... poi ragazzi..c'era una Mostra di Picasso nel castello della città e io non potevo perderla per nessun motivo al mondo... (per chi volesse andare a vedere la mostra su Picasso, è aperta fino al 26 settembre!..ve la consiglio). successivamente un ricco aperitivo al fresco e nella città vecchia che è molto bella e interessante. Per non farci mancare nulla dopo pranzo abbiamo fatto un lunghissimo giro della litoranea fino a Santa Maria di Leuca, posto incantevole e poi foto di rito al Ciolo, che è un'insenatura naturale dove c'è un'acqua spettacolare, da favola. i nomi delle varie tappe salentine non li ricordo però il Salento è stupendo e va visto più volte..ogni volta che vado in vacanza o per escursioni in Salento rimango affascinata..è una scoperta continua. bene..torno ai miei libri... ma..voi che ne pensate del Salento?, ...
Commenti
Posta un commento